TEXT-inc
a corpus of texts printed in the 15th century

TEXT-inc

tid00025500

Text-inc Id:
tid00025500
Headings:
Dante Alighieri La Commedia
Subjects:
literature
Analysis of content:
  1. [a2r] Alighieri, Dante.: La Commedia. [1. Pt: Inferno]. [General introduction and to Pt. 1]. ‘Comincia la Comedia di Dante Alleghieri di Fiorencze nella quale se tracta delle pene & punicioni de vicii & de meriti & premii delle virtu. Capitolo primo della prima parte de questo libro, lo quale se chiama inferno, nel quale l autore fa prohemio ad tucto el tractato del libro.’ Incipit: ‘[N]el meczo del camin di nostra vita | mi ritrovai per una selva oscura | che la diricta via era smarrita. ... ’ [d6v] Explicit: ‘... Et quindi uscimo a reveder le stelle.’ [Any chapter is introduced by a few lines of summary. Gloria in exelsis [sic] in gothic type is printed at the end of the first 'Cantica'].
  2. [a1r] Alighieri, Dante.: La Commedia. [2. Pt: Purgatorio] [Introduction]. ‘Comincia la seconda parte de la Comedia di Dante Alleghieri di Firenze, nella qual parte si purgano li commessi peccati & vitii de quali l uomo e confesso et pentuto con animo di satisfactione, & contiene xxxiii. canti. Qui nel primo canto sono quelli che sperano di venire quando che sia alle beate genti.’ Incipit: ‘[P]er correr meglior acque alzai [sic] le vele | O mai la navicella del mio ingengno | che lascia dietro asse mar si crudele. ...’ [d7v] Explicit: ‘... Puro & disposto a salire alle stelle.’ [Expression of blaim againts Jewish]. ‘Soli Deo gloria. Erubescat Iudeus Infelix. M. V.’ [The mentioning of the Jewish seems related to the content of the letter to the dedicatees published at the end].
  3. [a1r] Alighieri, Dante.: La Commedia. [3. Pt: Paradiso]. [Introduction]. ‘Comincia la terza cantica de la Commedia di Dante Alleghieri di Firenze chiamato Paradiso nel qual traacta di beati & de celestiale gloria. Et de meriti et premii de sancti.l Et dividesi in VIIII parti si come l'Inferno. Canto primo nel cui principio l autore prohemiza a la seguente cantica. Et sono ne lo elemento del fuocho et Beatrice solve l autore una questione ne la quale canto l autore premette di tractare delle cose divine invocando la scienza poeticha cio Apollo idio di sapienza.’ Incipit: ‘[L]a gloria di colui che tutto move | per l universo penetra et risplende | in una parte piu et meno altrove...’ [d6v] Explicit: ‘... si come rota che igualmente e mossa | L amore che move l sole et l altre stelle.’ ‘Deo gratias.’
  4. [d6v] Del Tuppo, Francesco: [Dedication letter to the magistrates of the city of Naples] ‘Francisco Del Tuppo Neapolitano studiante de lege alli strenuui & magnifice cavalliere misser Honofrio Carazolo, messer Placido de Sanguino, misser Carlo Cicinello, misser Filippo de Anna, messer Nazo Papacoda, electi allo regimento della magnifica cita de Neapoli per lo serenissimo & illustrissimo signore don Ferrando de Arragona de Sicilia Iherusalem & Hungaria re pacifico & felice salutem.’ Incipit: ‘Persuadeame magnifici cavallieri essere gia bastato allo conflicto della hebraica pravita con iustissiima raione causato per li sacri et santi imperatori Tito & Vespasiano ...’ [d6v] Explicit: ‘... lassero lo Iudio con soi favure procedere ad quello vorra & io tornandome ad Iustiniano reposaro li affaticate menbre.’ [The letter contains a statement against the Jews, related to an opposition that the publisher claims to have received about his publishing the Comedia. In order to reinforce his allegation, Del Tuppo mentions the facts that had occurred in Trent a few years before (in 1475, the murder of Simonino, of which the local Jewish community was accused and condemned). All this has been used by the cataloguers of the British Museum to make a proposal about the date of printing. See: G. Manfrè, Le edizioni della Divina Commedia nella storia dell'arte tipografica del secolo XV. 1973, I, p. 87-93].
Imprint:
[Naples Francesco del Tuppo; [Sixtus Riessinger] about 1478] f° Assigned to Riessinger by Proctor Secundo folio: Per questa andata onde li dai tu vanto...
Collation:
[a-c8 d6]; [a8 b6 c-d8]; [a8 b6 c-d8]. 90 ll. The first leaf of Pt 1 and the last one of Part 2 are blank.
References:
Source: British Library (G.11348 = IB.29323). ISTC: id00025500 GW 07962. BMC VI 869-70. Created by A. Panzanelli.