TEXT-inc
tir00172200
- Text-inc Id:
- tir00172200
- Headings:
-
Rhasis, Mohammed
Hystoria d'Almansore philosopho: Liber tertius ad Almansorem [Italian] Libro terzo d'Almansore, 'Cibaldone'
- Subjects:
- medicine
- Analysis of content:
-
a1r [Titlepage within a woodcut frame and a small woodcut inside]. ‘Libro tertio delo Almansore chiamato Cibaldone.’
-
a2r [Verse Preface]. Incipit: [U]n philosopho docto in medicina. | Per sua memoria ha voluto lassare | per nostro exempio et per bona doctrina | Aciò che'l corpo si possa defensare | una auctentica recepta molto fina | e chi vorà questo stile sequittare | sarà deliberato da mortal dolore | questo tracta il terzo d'Almansore. ... Explicit: ‘... Che ciaschadun la sententia sua propone | secundo che lassa lo auctor soprano | per conservar ogni corpo insano. [tercets]’
-
a2r Rhasis, Mohammed: Hystoria d'Almansore philosopho: Liber tertius ad Almansorem [Italian] Libro terzo d'Almansore. [Dietary prescriptions; verse]. ‘Capitulo de li fructi.’ Incipit: [U]va dolce dice lo auctore | el corpo ingrassa, luxuria infiamma | sia acerba si fa flegma alcun humore ... b2v Explicit: ‘... Anele è di natura caldo e secco | Ventosità risolve et tuol dolore | Arena la vesica e gli è migliore. [octaves and tercets]’ [Contents: Capitulo dele herbe, a2v-a3v; Capitulo del formento, a3v; Capitulo deli legumi, a3v; Capitulo del vino et de l'aqua, a3v-a4r; Capitulo del lacte e formaio, a4r-v; Capitulo dela carne, a4v-b1r; Capitulo de l'intestini, b1r-v; Capi. de cose dolce et amare, b1v-b2r; Capitulo de la carne deli ucieli, b2r; Capitulo del pesse, b2r-v; Capitulo dele speciarie, b2v].
-
b2v Rhasis, Mohammed: Hystoria d'Almansore philosopho: Liber tertius ad Almansorem [Italian] Libro terzo d'Almansore. [Further non-naturals; verse]. ‘Capitulo del modo del vivere, del conservare la sanitade.’ Incipit: [A] voler servar la sanitade | hom nanci che manzi se de movere | senza fatiga secundo usitade. | Cioè andar a cazar se adopre | non tento [sic] che li agravi e se pur fusse | nanzi che manzi ripossa l'osse ... b4v Explicit: ‘... Non entra in bagno chi di febre sente | anchora chi a mal nascente né percossa | né chi a piaga né scorzato niente | né doppo il cibo entri a tua possa | chi volesse lassar ben doppo il cibo | per meio non entrar, così lo scrivo. [octaves and tercets]’ [Contents: Capitulo della flobotomia, b3v; Capitulo della medicina, b3v-b4r; Capitulo dela luxuria, b4r; Capitulo delo bagno, b4v].
-
b4v [Verse epilogue addressed to the reader]. Incipit: O tu lectore che vol sano stare | segui lo stil di questo auctore | che Almansore doctore singulare | che ha facto questo sol per amore ... Explicit: ‘... ch'ogniun si sapia la vita guardare | e cognoscere le cose ch e migliore | e se tu seguitarai quel che te dice | la vita tua mantenerai felice. | FINIS. [1 octave].’
- Imprint:
-
[Milan
Antonius Zarotus
4°
Secundo folio: a3r luxuria induce e di spuza la bocha
about 1490]
- Collation:
- a-b4. Woodcut inital (a2r); some bigger initials. Woodcut frame and small woodcut (a1r)
- References:
-
Source: Piacenza C
ISTC: ir00172200
Created by Sabrina Minuzzi